

Field Guide Restaurant
Quando lo chef Tim Meyers, forte dell’esperienza maturata presso Eleven Madison Park, Blanca, Glasserie e altri prestigiosi locali, ha deciso di aprire il suo ristorante specializzato in cucina a chilometro zero a Williamsburg, si è affidato a Mammoth, uno studio di progettazione e costruzione con sede a New York fondato da Maryana Grinshpun e Jessica Maktal. La sua richiesta era trasformare un ex ristorante cinese fast-casual in un ambiente in grado di offrire un'esperienza culinaria intima che riflettesse lo spirito del menù, coinvolgesse i sensi e racchiudesse l'essenza bucolica dell'Upstate New York, il suo luogo d'origine, con un tocco contemporaneo. Per ottenere questo risultato, Mammoth ha studiato attentamente i ristoranti del XIX secolo prima della globalizzazione e diverse testimonianze artistiche, da Andrew Wyeth alle nature morte olandesi, e ha incorporato questi riferimenti impiegando materiali locali come mattoni, alluminio e legno di quercia. Attraverso un'attenta selezione dei materiali e dell'illuminazione, Mammoth ha creato uno spazio che trasmette morbidezza e intimità.
Nella fase di progettazione di Field Guide, Meyers ha chiesto a Mammoth di trarre ispirazione dai dipinti di Wyeth. Mammoth ha osservato la sua palette di colori, in particolare i toni tenui e l'uso strategico del nero, la sua manipolazione della luce e dell'ombra, e il ricorso a una distribuzione irregolare della luce per evocare particolari stati d'animo. Questi elementi dei dipinti di Wyeth hanno influenzato la scelta della palette cromatica e delle tonalità dominanti del ristorante. Il pavimento è caratterizzato da un giallo tenue, mentre le pareti presentano una reinterpretazione moderna della tradizionale boiserie, con l’impiego di sezioni di alluminio e foglie d'argento al posto dei pannelli di legno per collocare lo spazio nella Brooklyn contemporanea.
Il design dell'illuminazione è stato influenzato dalla decisione inaspettata di Meyers di utilizzare le tovaglie, scostandosi dall'estetica rustica tipica dei ristoranti specializzati in cucina a chilometro zero. Questa scelta ha spinto Mammoth ad esplorare la luce delle candele ed ha portato alla realizzazione di luci su misura per ogni tavolo e posto a sedere al bar simili a candele sospese, che riproducono l’effetto di piccoli punti di luce. Grazie alle lampade a sospensione A-Tube Nano di Lodes, all'interno del ristorante sono state ricavate aree intime che ricordano un'esperienza al lume di candela, senza sottrarre spazio prezioso. Ulteriori fonti di illuminazione sono rappresentate dalle applique progettate da Lodes e dalle ampie finestre che adornano la facciata del ristorante.
Tipologia
Spazi pubblici
Luogo
Brooklyn, New York, USA
Progetto
Design by Mammoth - studio founded by Maryana Grinshpun and Jessica Maktal
Fotografia
Ph. Prataya Jankong








Inserisci i prodotti Lodes nel tuo prossimo progetto
Potrebbe interessarti
HORECA
HORECA