19.11.2019

Luca Nichetto

L’azienda di illuminazione Studio Italia Design nomina Luca Nichetto Design Curator

Luca Nichetto, ph. ©Ilenia Martini

Luca Nichetto

Studio Italia Design, l’azienda d’illuminazione d’arredo, ha affidato al designer pluridisciplinare Luca Nichetto il ruolo di Design Curator del brand.

L’annuncio getta le basi dei piani di sviluppo del brand, previsti per l’anno 2020, che saranno svelati in aprile, in occasione del Salone del Mobile di Milano.

Studio Italia Design

Dalla sede di Marcon (Venezia), Studio Italia Design progetta e produce soluzioni illuminotecniche d’arredo d’interni ed esterni che vantano i più alti standard di qualità e design e una distintiva essenza Made in Italy. Fondata nel 1950 da Angelo Tosetto, veneziano con la passione per il vetro, Studio Italia Design è oggi una delle aziende leader nel mercato europeo di illuminazione decorativa. Attualmente distribuiti in 90 mercati nel mondo, i prodotti del marchio esprimono un perfetto equilibrio tra il know–how tecnico e l’estetica raffinata.

Dai primi anni 2000 Studio Italia Design collabora con designer esterni all’azienda creando prodotti con particolare attenzione alle migliori tecniche di lavorazione. Anticipandole novità della primavera prossima, il ruolo di Design Curator di Nichetto sarà quello di favorire l’evoluzione creativa dell’azienda, accelerando la riconoscibilità del design del brand con un nuovo corso di prodotti competitivi e di alta qualità.

Massimiliano Tosetto, General Manager di Studio Italia Design commenta:

“In Studio Italia Design crediamo che la prospettiva e l’approccio di Luca siano in linea con la nostra visione; creando soluzioni illuminotecniche che esprimono un perfetto equilibrio tra un know–how tecnico consolidato e uno stile creativo distintivo, Luca porterà alla nostra azienda, al nostro team e ai nostri clienti una forte commistione di raffinatezza estetica ed eccellenza del design. Non vediamo l’ora che questa nuova visione prenda forma.”

Luca Nichetto

Nel 2006, Nichetto fonda il suo studio di design a Venezia, specializzandosi in design industriale, progettazione di prodotto e consulenze. Fin dall’inizio, Nichetto ha collaborato con noti marchi internazionali per la produzione di prodotti di design di rilievo, quali la sedia “Elysia” per De La Espada, il tavolo “Lato” per &tradition e la nuova “Collezione Luca” per Bernhardt Design. Il suo lavoro include anche la creazione e lo sviluppo di installazioni e progetti architetturali–quali le vetrine “The Dream Carousel” per Hermès Hong Kong e il Padiglione Tales progettato per l’azienda omonima a Pechino–ampliando così la sua influenza ben oltre la città di Venezia e i confini nazionali.

Nichetto Studio (Stockholm, Sweden)

Nel 2011 Nichetto ha inaugurato il suo secondo studio a Stoccolma, in risposta al crescente numero di richieste di collaborazione da parte di marchi internazionali, permettendo allo studio di spingersi al di là dell’iniziale focus sulla progettazione di oggetti di design.

Con una vasta conoscenza e una profonda passione per il mondo del design industriale e per i processi di produzione artigianale, Nichetto è coinvolto in prima persona in ogni progetto, conservando una forte attenzione ai dettagli e alle sfumature e diversità culturali.

“Il design italiano ha sempre fatto dell’emozione uno dei suoi ingredienti principali, favorendo lo sviluppo di una sorta di ‘attaccamento’ nell’utilizzatore. Credo che tutti gli oggetti che mi circondano abbiano una loro funzione, ma se non possiedono anche ulteriori caratteristiche, quali il gusto estetico, il colore e la componente ludica, è difficile che questi stessi oggetti possano far parte del mio mondo”, commenta Luca Nichetto.

Prodotti correlati
News affini
2019.04.09 Prodotti